

06 Lug Siti storici, Musei e Palazzi. Roma è davvero unica al mondo!
- Il Foro di Traiano: percorrendo Via dei Fori Imperiali incontrate subito a destra il Foro di Traiano di cui la Colonna di Traiano è la testimonianza più rilevante della sua grandiosità a livello artistico. Fu costruito dal 107 su progetto di Apollodoro di Damasco e ultimato sotto Adriano.La sua realizzazione richiese il taglio di quasi 200 m della sella che legava il Quirinale al Campidoglio. Al foro si accedeva tramite l’arco trionfale di Traiano, posto a ridosso del foro di Augusto, che introduceva ad una piazza delimitata da portici sui lati. Oggi si vedono ancora le colonne della Basilica Ulpia. Alle spalle del portico troviamo i Mercati di Traiano, geniale creazione, forse dello stesso Apollodoro di Damasco. Si accede da Via IV Novembre.
- Il Foro di Cesare: fu iniziato da Cesare e consacrato nel 46 AC da Augusto. Il foro presentava un semplice impianto, una piazza rettangolare allungata circondata da portici con il Tempio di Venere Genitrice addossato al fondo.
- Il Foro di Augusto: è una grande piazza porticata con sullo sfondo il Tempio di Marte Ultore. Verso il fondo il complesso era chiuso da un muro fatto di blocchi di tufo e pietra gabina con ricorsi in travertino, eretto come difesa nei confronti dei frequenti incendi nella Suburra.
- Altare della Patria: costruita su progetto di Giuseppe Sacconi dal 1885. Si inserisce violentemente nel contesto urbano, costituendo una colossale affermazione bronzea e marmorea. Il Monumento è stato la causa diretta della cancellazione e dello sconvolgimento di parte rilevante della città papale.
- Area sacra dell’Argentina: è il più esteso complesso di età repubblicana attualmente visibile posta nella parte centrale del Campo Marzio. I quattro templi che vi si allineano sono di incerta attribuzione.
- Colosseo: fu Vespasiano a deciderne la costruzione su un’area occupata da un lago artificiale appartenente alla Domus Aurea. Inaugurato da Tito nell’80 con giochi che , si dice, siano durati 100 giorni. La facciata esterna è alta 48,5 m e in travertino, presenta una triplice serie di 80 archi, inquadrati da semicolonne su tre ordini (dorico, ionico, corinzio), su cui poggia un attico a paraste corinzie. L’arena ellittica interna era separata dalla cavea mediante un alto podio e nei sotterranei presentava due ingressi monumentali e vi correvano gallerie per la custodia delle belve.
- Il Palazzo dei Filippini: la realizzazione fu affidata nel 1621 a Francesco Borromini, Il prospetto sulla piazza è un vero capolavoro, parzialmente asimmetrico nelle ali laterali, dissimula con eccezionale abilità la distribuzione interna assai differenziata. La facciata è a deu ordini di lesene che la ripartiscono in cinque campate, la sua forma, leggermente concava, è ribadita dal nicchione balconato al quale si contrappone la convessità in corrispondenza all’ingresso.
- Il Museo Nazionale Romano: raccolta archeologica tra le più importanti al mondo venne inaugurato nel 1889 con reperti rinvenuto dopo il 1870 e da allora è stato accresciuto con le antichità del Museo Kircheriano e dalla collezione Ludovisi. Il Palazzo come nucleo principale si affianca alla sede storica delle Terme di Dioclezioano e a Palazzo Altemps destinati rispettivamente al Dipartimento epigrafico e alle raccolte rinascimentali di scultura.
- Il Foro Romano e il Palatino
- Pantheon
- Il Teatro Marcello
- Il Portico d’Ottavia
- Il Ghetto
- Musei Vaticani
- Castel Sant’Angelo
- Il Campidoglio
- Musei Capitolini
- Palazzo Spada
- Villa Farnesina
- Il Gianicolo
No Comments